INFORMAZIONI AGLI UTENTI RIGUARDO AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI
ex artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679
La raccolta dei suoi dati è finalizzata a permettere l’effettuazione delle operazioni inerenti alla realizzazione degli obiettivi in tema di potenziamento della campagna di vaccinazione anti Covid-19 nel Comune di Sorrento.
Nel caso in cui la richiesta dovesse riguardare un minorenne o un soggetto sottoposto a tutela e/o comunque privo della capacità legale d’agire, il modulo dovrà essere presentato dai soggetti titolari della responsabilità genitoriale o della rappresentanza legale.
I Suoi dati personali vengono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
La liceità del trattamento dei Suoi dati per i servizi relativi alle operazioni inerenti al potenziamento della campagna di vaccinazione anti-Covid-19 è basata sul consenso espresso dall’interessato di cui all’articolo 9 comma 1, lett. A) del Reg. UE 679/2016, per le finalità indicate all’articolo precedente.
Le informazioni conferite e trattate rientrano nella definizione di “dato personale”, di cui all’art. 4 par. 1 n.1 (quali nome, cognome, indirizzo e dati di contatto in generale).
I dati personali raccolti sono di tipo comune e particolare:
Le informazioni richieste sono necessarie per poter completare le operazioni inerenti al potenziamento della campagna di vaccinazione anti Covid-19 nel territorio del Comune di Sorrento.
L’ambito di trattamento dati acquisiti attraverso il modulo online su www.vaccinisorrento.it riguarda attività amministrative finalizzate ad ottimizzare i tempi di risposta ai bisogni di salute e agevolare l’effettuazione delle operazioni inerenti la campagna di vaccinazione anti-Covid-19 per i cittadini residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina.
Il trattamento dei dati è effettuato da personale amministrativo comunque autorizzato, vincolato al segreto professionale ovvero tenuto alla riservatezza.
Il trattamento è eseguito con strumenti manuali ed informatici, osservando misure di sicurezza idonee in grado di garantire che esclusivamente il personale autorizzato possa conoscere le informazioni inerenti il cittadino, necessarie all’attività in parola, secondo il principio di minimizzazione del dato e di ridurre al minimo i rischi di perdita, distruzione o accesso non autorizzato ai suoi dati a norma del Regolamento Europeo con particolare riferimento alla cernita, al trasferimento, alla conservazione e al ripristino, quali fissate dal Regolamento e dalle norme europee e dalle norme italiane.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi, vengono anche trattati allo scopo di:
Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. L’uso di c.d. cookies di sessione è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet.
Il conferimento dei dati di cui al precedente punto 3 è obbligatorio in relazione alle finalità sopra evidenziate. Il mancato conferimento non consentirà di procedere alla trasmissione della richiesta e l’impossibilità di procedere all’erogazione delle relative risposte.
Gli interessati sono gli utenti registrati presso l’anagrafe sanitaria del Servizio Sanitario Regionale della Regione Campania e residenti nel Comune di Sorrento.
I suoi dati possono essere condivisi e comunicati, quando ciò risulti necessario, ai soggetti coinvolti dal piano nazionale per la vaccinazione Covid-19. I dati personali potranno essere comunicati anche ad altri soggetti/enti/autorità competenti, quando ciò risulti necessario ed indispensabile ai fini dello svolgimento delle attività previste.
In nessun caso i dati verranno diffusi.
I dati personali non saranno trasferiti in paesi fuori dall’Unione Europea.
Ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento Europeo i dati personali sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. I dati possono essere conservati per periodi più lunghi solo in quanto opportunamente anonimizzati o pseudonimizzati ed esclusivamente trattati a fini di ricerca scientifica.
Di seguito sono indicati e descritti i diritti che Le competono:
Ai sensi dell’art. 13 par. 2 lett. d) e dell’art. 14 par. 2 lett. e) rimane impregiudicato il Suo diritto di rivolgere reclamo al Garante della protezione dei dati personali secondo le modalità descritte nel sito www.garanteprivacy.it.
Comune di Sorrento – 80067 Sorrento (NA) – Piazza S. Antonino, 14 – C.F. P.IVA 82001030632 – protocollo@pec.comune.sorrento.na.it
DPO Comune di Sorrento: rpdprivacy@comune.sorrento.na.it
I titolari del trattamento possono provvedere al trattamento dei dati avvalendosi di soggetti esterni espressamente nominati quali Responsabili esterni del trattamento, i cui dati identificativi sono conoscibili tramite richiesta da avanzare al Responsabile per i Dati Personali di riferimento.